Oggi sul portale di promozione turistica dell'Oltrepò Pavese sulle google maps OltrepEAT abbiamo aggiunto il festival teatrale per ragazzi denominato "Le mele di Campocarlo", organizzata dall'Associazione Campocarlo .
 Nel calendario eventi abbiamo inserito le rappresentazioni e i laboratori che insisteranno sui comuni dell'Alto Oltrepò Pavese Godiasco, Ponte Nizza, Bagnaria, Brallo di Pregola, Valverde,          S. Margherita Staffora. Qui di seguito il programma
 
 
 SABATO 7 GIUGNO ORE 17.30 SANTA CRISTINA –Varzi-                                               (Campo sportivo) 
   
  VANJUSKA MOJ
  (Circo Teatro Comico Musicale – Bologna)
  regia: Luca Domenicali
  con: Nando e Maila
   
  Vanjuska Moj è uno spettacolo in cui al grande eclettismo musicale si aggiungono acrobazie aeree con trapezio e tessuti ed una giocoleria di estrema originalità, improvvisazione, comicità spontanea e costruita. Mascherpa, presentatore-impresario improbabile e vagamente “cialtrone”, presenta la sedicente artista russa Maila Zirovna: questa regge la parte finché non erompe impetuosa dando vita ad una ricchissima galleria di musiche, ciascuna con i suoi strumenti caratteristici, le sue melodie, le sue gags.
   
  Laboratorio con la compagnia: Venerdì 6 dalle 16 alle 18 e sabato 7 dalle 10 alle 12
    
  
   
   
  DOMENICA 15 GIUGNO ORE 17.30 SALICE TERME
  (Parco delle Terme)
   
  PANPEPATO
  (Teatro del Piccione - Genova)
  regia: Simona Gambaro
  con: Simona Gambaro, Paolo Piano, Antonio Tancredi
   
  “Non si sa da dove sia arrivata né dove sia la sua casa.
  Si sa solo che ha la pelle bianca come la luna e che al suo arrivo tutto è cambiato”
  Panpepato è una storia semplice, dal sapore fiabesco: la storia di un ragazza che arriva in un luogo (paese o città) e ne sconvolge le regole del vivere quotidiano con la semplicità del suo modo di essere: essere un segno diverso, fuori dai canoni e per questo affascinante e magico, dolcemente dirompente.
   
  Laboratorio con la compagnia: Venerdì 13 dalle 16 alle 18 e sabato 14 dalle 16 alle 18
    
  
   
   
  DOMENICA 22 GIUGNO ORE 17.30 SAN PONZO – Ponte Nizza
  (Piazza centrale)
   
   LA PORTINAIA APOLLONIA 
  (Teatro del Piccione - Genova)
  regia e drammaturgia: Antonio Panella
  con: Daniela Carucci, Paolo Piano, Antonio Tancredi
   
  “Una storia come tante, di un bambino come tanti, di una guerra come tante”
  Daniel ha sette anni e all’improvviso è diventato l’uomo di casa. I suoi giorni sono punteggiati da piccole grandi prove da superare con il coraggio di un eroe: andare a comprare il pane da solo, consegnare le lenzuola rammendate di nascosto dalla mamma, aspettare papà che è lontano e, soprattutto, passare davanti alla portinaia del palazzo che è una strega!
  Ma davvero Apollonia è una strega vera come quella delle fiabe?
  Una strega vera come i soldati che riempiono le strade con il rumore dei loro grandi stivali?
  Eppure anche una strega certe volte può salvare un bambino.
  MENZIONE SPECIALE AL FESTIVAL INTERNAZIONALE “IL GIOCO DEL TEATRO“ 2006
  “per la capacità di mantenere viva la memoria storica attraverso una forma di teatro delicata, vera e poetica“
   
  Laboratorio con la compagnia: Venerdì 20 dalle 16 alle 18 e sabato 21 dalle 16 alle 18
   
   
  
  
    
  DOMENICA 29 GIUGNO  ORE 17.30  BAGNARIA
  (Campo sportivo)
   
  SULLE TRACCE DELL’UOMO
  (Artemista - Spessa Po - PV)
  regia: Mauro Buttafava
  con : Alessandro Chieregato, Elisa Pifferi.
   
  Un gruppo di animali vive in una piccola riserva naturale sopravvissuta all'inesorabile avanzamento della città degli uomini. Ma anche quest'ultimo angolo incontaminato si sta restringendo e costringe gli animali a spostarsi, a cercare altri spazi dove vivere; ma questi luoghi non esistono più.
  L'unica soluzione sembra essere quella di adeguarsi al modello di vita degli uomini. Ed è quello che gli animali cercheranno di fare guidati da un particolare informatore che quel mondo sembra conoscere bene.
  Ma sarà davvero questa la soluzione giusta?
   
  Laboratorio con la compagnia: Venerdì 27 dalle 16 alle 18 e sabato 28 dalle 16 alle 18
     
  
   
   
  DOMENICA 6 LUGLIO  ORE 17.30  BRALLO DI PREGOLA
  (Parco scuola)
   
  IL DRAGO
  (Teatro del Corvo - Milano)
  Teli dipinti e storie di:  Damiano Giambelli
  con: Damiano Giambelli e Cristina Discacciati
   
  Trattenete il respiro, poi fate un bel ruggito e allo stesso tempo insieme all'aria cercate di far uscire anche qualche fiammella. Non ci riuscite?  Non importa, se proprio non riuscite a ruggire e quindi a far parte del Coro del Drago vuol dire che vi daremo una pentola, dei piatti o una tromba fatta in casa da suonare: sarete così un elemento della grande Orchestra del Drago.
  “Il Drago” non è solo una storia raccontata a un pubblico da un cantastorie con tanto di cilindro, ma è anche uno spettacolo nel quale il pubblico stesso, e soprattutto i bambini, diventano parte attiva della narrazione, suonando, muovendosi e soprattutto ruggendo a più non posso.
   
   
  Laboratorio con la compagnia: Venerdì 4 dalle 16 alle 18 e sabato 5 dalle 16 alle 18
   
    
  
  
   
  SABATO 12 LUGLIO  ORE 21.00  VALVERDE
  (Piazza centrale)
   
  IL GIOCO DELL’OZ
  (In Scena Veritas - Pavia)
  regia: Tiziano Rossi
  con: Ivana Beltrametti, Laura Bianchessi, Andrea Bonelli, 
  Elisa Calderoni, Laura Casali, Mauro Cattaneo, Elisabetta Corona
   
  Il celebre romanzo per ragazzi di L. Frank Baum è qui trasformato in un'avventura teatrale con la struttura del gioco da tavolo. Saranno i giovani spettatori a guidare i protagonisti di questa esilarante avventura nel loro viaggio e a decidere la loro sorte attraverso il lancio dei dadi, creando così un percorso sempre diverso e “casuale”.
  Gli attori e spettatori in balia dei dadi attraversano così senza schemi il mondo di Oz, ricreato con una scenografia colorata e in continua trasformazione.
   
  Laboratorio con la compagnia: Venerdì 11 dalle 16 alle 18 e sabato 12 dalle 10 alle 12
   
    
  
  
   
  DOMENICA 20 LUGLIO  ORE 17.30  GODIASCO
  (Parco Montale)
   
  NUVOLE, JOLLY E 7 CARTELLI
  (Teatro Scarpanò - Vigevano)
  regia: Teatro Scarpanò
  con: Valentina Cova,  Francesco Viletti
   
  Si può sfidare un libro scommettendo sul suo potenziale comico? E' quello che accadrà ai sette capitoli che compongono queste storie nelle quali Io e il mio amico Harold affronteremo argomenti quali  sesso, amore, sport invernali,  bulli di quartiere, pesca col verme e denaro. 
   
  Laboratorio con la compagnia: Venerdì 18 dalle 16 alle 18 e sabato 19 dalle 16 alle 18
   
   
  
  
    
  DOMENICA 27 LUGLIO  ORE 17.30  CASANOVA STAFFORA
  (Cortile Le Aie)
   
  DALLA TERRA ALLE STELLE
  Due racconti dell’Amazzonia
  (Atzama Lafosse- Nizza - Francia)
  regia: Atzama Lafosse
  con: Atzama Lafosse
   
  Il gatto e la rondine 
  La storia di un amore impossibile tra un uccello e un gatto, raccontato con ironia in uno stile poetico. Tutti gli animali danno consigli sul problema. Il tutto finisce come deve: su una nota malinconica!
  Il figlio del giaguaro 
  La storia di un'unione magica tra un'indiana e un giaguaro sotto l'occhio protettore della luna. 
  Da questo amore nascerà un misterioso figlio dalla potenza eclatante: il sole…tra una storia e l'altra, dei canti brasiliani vengono eseguiti a cappella. Il ritornello, semplice, viene ripreso insieme ai bambini.
  Laboratorio con la compagnia : Venerdì 25 dalle 16 alle 18 e sabato 26 dalle 16 alle 18