Comunicati stampa settore turistico, pubblica il tuo comunicato, articolo, recensione sul settore turismo.
5.5.10
Firenze Cultura e Arte
Situata nel nord-ovest d'Italia, circondata dalle colline e dai vigneti del Chianti, la città attrae ogni hanno milioni di turisti che difficilmente non portano con se un forte sentimento per questa città.
A Firenze sembra che ogni edificio custodisca un capolavoro, che richiede attenzione e tempo per essere apprezzato a pieno.
Spesso chiamata la culla del Rinascimento, Firenze deve gran parte della sua ricchezza al Medioevo.
Il sistema bancario qui è diventato grande anche grazie ai commerci redditizi della città, quali per esempio la lana. Nel 1235, a Firenze venne coniato il fiorino, la prima moneta d'oro, che divenne la moneta utilizzata in tutta Europa.
La grande ricchezza dei banchieri si riversata nell’arte, dato che molti di loro hanno commissionato opere artistiche e architettoniche in varie zone della città. I nomi Strozzi, Rucellai e Pitti si possono trovare in tutta Firenze, ma era la famiglia dei Medici, che ha guidato la città per oltre 300 anni, che nutre la massima fioritura dell'arte rinascimentale. I dipinti di Botticelli, le sculture di Michelangelo e dei palazzi di Michelozzo tutti fiorirono sotto il loro dominio.
Allora, come oggi, la maggior parte della vita della città si è svolta tra Piazza del Duomo e Piazza della Signoria, cuore civico della città. Qui, nel centro storico, Dante, riconosciuto padre della lingua italiana, si dice abbia intravisto per la prima volta la sua musa, Beatrice.
Firenze, per tutto il suo fascino senza tempo, non è estranea alla distruzione. Nel 1944, tutti i suoi ponti, a eccezione del Ponte Vecchio, sono stati distrutti dai nazisti, nel tentativo di arrestare l'avanzata degli alleati.
Nel 1966, il fiume Arno ruppe gli argini, allagando la città con le sue acque fangose e devastando le case e alcune opere d'arte. Più di recente, nel 1993, una bomba è esplose nei pressi della Galleria degli Uffizi provando diverse vittime e ingenti danni economici e culturali.
I periodi ideali per visitare la città sono certamente la primavera e la fine dell’estate, quando le temperature sono più miti e la città è più vivibile. Le possibilità di alloggio, a Firenze, come in tutta la Toscana sono varie, è infatti possibile scegliere tra hotel di lusso e pensioni, tra bed and breakfast e Agriturismi in Toscana, che nelle località circostanti la città offrono oltre al soggiorno la possibilità di mangiare e bere le migliori prelibatezze dell’offerta enogastronomica toscana. Da qui è inoltre facile fare escursioni al Mare Toscana e tramite l’agevole autostrada A11, la Firenze – Mare, che in poco più di un’ora porta a Livorno.
Raggiungere Firenze è molto semplice, se lo si fa in auto è possibile prendere l’Autostrada A1, sia provenendo da sud che da nord, sono numerose le uscite per il capoluogo toscano. Se invece si vuole arrivare in aereo è possibile atterrare all’aeroporto di Firenze oppure a quello di Pisa, dove frequenti sono i collegamenti con varie città italiane e straniere, anche con compagnie low-cost.
2.5.10
Prima festa dei trampoli a Bosmenso, Varzi, organizzato da Fiorina Edizioni e Ristorante Buscone
Prima
Festa dei trampoli a Bosmenso (di Varzi)
il 16 maggio 2010 per
la Presentazione del libro
"Il tubo catodico.
E altri racconti brevi",
di un Anonimo Varzese,
edito da Fiorina Edizioni, Varzi
Programma:
nello spiazzo antistante il greto del Torrente Staffora, presso la
frazione Bosmenso, Comune di Varzi, Oltrepò Pavese:
h. 16,30 c. Esibizioni e dimostrazioni di alcuni maestri trampolisti di
Bosmenso (con possibilità per il pubblico di apprendere [gratuitamente] i
primi rudimenti dell’arte dell’ andar per trampoli)
stessa ora: mungitura a mano della Vacca (con possibilità per i bambini
di cimentarsi)
in Paese presso il Ristorante Buscone:
h. 17,30 c. Presentazione del libro “Il tubo catodico”. E altri racconti
brevi, a cura di un Anonimo Varzese. Presenteranno alcune personalità e
amici dell’Editore.
h. 18,30 c. Aperitivo per tutti.
Possibilità di prolungare l’aperitivo con un menù fisso a base di
“spuntini in piedi” preparati per l’occasione dalle sorelle Buscone.
Faranno da cornice alla Festa:
una mostra di stampe fotografiche legate al mondo rurale che non c’è più
una serie di veri trampoli usati una volta dagli abitanti del Paese e di
quelli limitrofi
un televisore degli anni ’50
alcuni vecchi dischi di canzoni del Festival negli anni ’50 e ‘60
il “Coro dell’Osteria di Gino detto Quaranta” di Filagni di Nivione
In caso di maltempo la Presentazione del libro verrà tenuta in spazio
coperto e nel Ristorante Buscone.
Festa organizzata e ideata da Fiorina Edizioni e Ristorante Buscone
21.4.10
COUNTRY HOUSE IN UMBRIA VACANZE NEL VERDE
L’ideale per poter apprezzare anche il relax dato dallo splendido paesaggio è soggiornare in un agriturismo in Umbria, in modo da poter coniugare uno stile di vita sano ed all’aria aperta, lontano dai rumori e dal grigio cielo cittadino.
Ancora meglio, soggiornando in un agriturismo Orvieto avrete la possibilità di trovarvi vicino a molti punti di riferimento per i vostri itinerari turistici.
Ma senza allontanarsi troppo dal sito cittadino, si può anche scegliere di concentrarsi sulla città orvetana per visitare i suoi tanti punti nevralgici dal punto di vista di interesse sia archeologico che geologico.
Nel cuore di Orvieto infatti potrete effettuare un insolito viaggio indietro nel tempo, attraverso un percorso appassionante letteralmente dentro il nucleo della città per conoscerne le radici ed assaporare ogni dettaglio lasciato pressoché intatto della sua memoria.
Questa città antica millenni che sospesa tra il cielo e la terra, offre uno spettacolo meraviglioso nel suo sottosuolo, dove si sviluppa un’intricatissima rete di grotte affascinati e misteriose: secondo gli storici questo labirinto sotterraneo venne scavato dagli antichi cittadini nel corso di due secoli e mezzo ed è rimasto identico nel corso del tempo; si tratta di uno straordinario strumento di conservazione delle memorie, di informazioni sia storiche che archeologiche, che soltanto in tempi recenti è si è riusciti a studiare in modo più scientifico e biologico.
E’ quasi dunque d’obbligo una visita guidata alla Orvieto sottoterra, che si rivela essere anche un modo più per conoscere e comprendere questo straordinario aspetto culturale della città, tra le scale, nei cunicoli o nelle sale sovrapposte si intravedono paesaggi inattesi dove approfondire la conoscenza dell’antica etrusca città di Velzna.
Nella città di Orvieto si può ammirare anche il suo imponente Duomo: costruito a partire dal 1263 sotto il pontificato di papa Urbano IV. A partire poi dai primi anni del 1300 venne chiamato come direttore dei lavori
Lorenzo Maitani che ideò la fastosa facciata attuale, di stile squisitamente gotico, sulla quale vi è apposto un trittico impreziosito da uno splendido mosaico e da alcune sculture, e aperto al centro dal suo rosone. I rilievi che sono stati scolpiti, sono attribuiti proprio a Maitani ed ad un altro gruppetto di artisti minori di quel periodo. I mosaici, tra cui quello della cuspide con l'Incoronazione della Vergine, sono stati nei secoli costantemente restaurati e a volte anche rifatti. Di notevole pregio è soprattutto il portale centrale, inquadrato come i due laterali da un profondo strombo, e rivestito da alcune lastre di bronzo che descrivono opere di misericordia.
Sempre all’interno del Duomo di Orvieto da non scordare di fare una visita alla Cappella del Corporale, eretta intorno al 1350 d.C. da Andrea Pisano che custodisce la famosa reliquia del miracolo di Bolsena; vi sono inoltre varie cappelle strutturate con volte a crociera, dove si può vedere anche la Cappella di San Brizio dove vari artisti dell’epoca realizzarono alcuni affreschi ispirati al "Giudizio Universale" ed al regno celeste, nonché all'Inferno e al Paradiso.
20.4.10
La sardegna meta delle prossime vacanze estive
Meta ambita dai vacanzieri amanti del mare, la Sardegna si offre in tutto il suo splendore sia nelle più famose e gettonate località marittime nel nord dell’Isola, come la Costa Smeralda, Porto Cervo, Alghero e tutto l’arcipelago della Maddalena, ma anche la costa del sud, meno inflazionata e più selvaggia, con l’Isola di Sant’Antioco, Calasetta, Chia.
Una delle regioni più belle d’Italia, oggetto del desiderio di milioni turisti provenienti ogni anno da ogni parte del mondo, la Sardegna è un’isola che è riuscita nel tempo a mantenere integri natura e storia dei luoghi, rivelandosi non solo d’attrazione per il già splendido mare leggendario, ma anche per la grande ricchezza di storia e cultura, una natura molto varia e una straordinaria gamma enogastronomica della tradizione.
La Sardegna si estende su un territorio piuttosto eterogeneo, dove è possibile passare dalla costa famosa per l’acqua cristallina trascorrendo le vacanze in un albergo di lusso ad una natura più collinare, dove è possibile soggiornare in uno dei tanti agriturismi o bed & breakfast della Sardegna, con foreste, lagune ma anche spettacolari panorami fatti di grotte, voragini, laghi sotterranei, sorgenti carsiche, come ad esempio Su Gologone ad Oliena e Su Marmuri ad Ulassai. Imponenti anche le formazioni rocciose granitiche, create dalla continua erosione di agenti atmosferici ha modellato creando straordinarie sculture dalle forme più diverse e sparse su tutta l'Isola, come ad esempio l'Orso di Palau, l'Elefante di Castelsardo, il Fungo di Arzachena, sa Conca a Nuoro nel Monte Ortobene tra i tanti. Ma la bellezza della Sardegna non è soltanto questo: oltre ad essere immersa in un ambiente in gran parte incontaminato, ospita paesaggi botanici e faunistici con specie uniche, nel quale si trovano poi le vestigia della civiltà nuragica il cui simbolo più conosciuto, il nuraghe, è stato addirittura classificato dall'Unesco come patrimonio mondiale dell'umanità e tra i più famosi c’è Su Nuraxi, visibile nella località di Barumini. Oltre alle testimonianze storiche del popolo sardo, inoltre, è possibile ritrovare anche le tracce di altri popoli che hanno influenzato e caratterizzato in diversi modi il territorio, a partire dai Fenici, ma anche i Romani – di cui si possono ancora vedere le testimonianze in resti di teatri, terme, templi religiosi, ponti- e gli Etruschi.
Anche la zona dell’entroterra sardo ultimamente è stata valorizzata e ha permesso di valorizzare la cultura, l'arte e l'archeologia e dimostrando una straordinaria offerta per quanto concerne il turismo sportivo con l’equitazione, l'escursionismo, il birdwatching, la vela ed il free climbing.
La cucina tipica della Sardegna inoltre è un altro dei punti forti di questa regione: il tonno di Carloforte, la bottarga, i ricci di mare, sono i prodotti ittici più famosi; vi sono anche vari tipi di pane della tradizione, dal carasau al guttiau, dalla spianata al popolare ‘coccoi’, che veniva preparato per matrimoni e celebrazioni, i formaggi, il miele e gli imperdibili i dolci.
16.4.10
Vacanze in Camper
Il turista fai da te, proprio come il camperista, può inoltre navigare in internet e trovare numerosi siti che forniscono tutte le informazioni e i dettagli necessari per trovare la soluzione più adatta.
La scelta del primo camper equivale, per una famiglia, alla scelta della prima casa, e per le donne, alla scelta dell’abito nuziale. Si sfogliano molte riviste, si visitano tutte le fiere di settore, si chiedono prezzi e preventivi e, spesso tutto ciò non è sufficiente, in quanto si continua a rimanere nell’indecisione perché il turista in camper ha esigenze specifiche e differenziate.
Il camper deve essere grande o di piccole dimensioni? Sembra non ci siano più alternative oggi nelle proposte commerciali. Le vie di mezzo di solito bene accette, non riuscuotono più l'interesse che avevano fino a qualche anno fa.
Nell'acquisto di un camper usato, ci sono da valutare tanti aspetti, e non solo quello economico. Nelle Fiere di settore si distinguono a vista d'occhio gli esperti, che sanno subito valutare le capacità abitative di un mezzo, forti di una buona dose di vacanze itineranti sulle spalle, da quelli che vagano con il naso in su aspettando il colpo di fulmine con la casa su ruote della loro vita.
Il luogo comune nell'acquisto o nel noleggio camper, vuole che le donne si soffermino sugli aspetti estetici e sull'arredamento, mentre gli uomini sulle caratteristiche del motore. Ma nelle fiere e tra gli esperti del settore, sembra prevalere il trend del design e del comfort, coniugato a prestazioni di tutto rispetto, insieme alla mobilità, soddisfacendo così le esigenze femminile e maschili.
Oggi, l'attenzione per la vacanza in camper e per le necessità che tende a soddisfare ha fatto cadere alcune delle certezze della prima ora, tra cui una per tutte, quella per esempio, che vede i profilati mezzi poco adatti alle famiglie.
La maggior parte delle case costruttrici propone comodi lettini basculanti e bagni in coda, rivede il design, organizza sempre più sapientemente lo spazio interno, le rifiniture del mobilio, e personalizza tutti i dettagli. Anche i colori e le personalizzazioni sono in controtendenza con il passato, in quanto le tappezzerie degli interni prediligono la sobrietà e gli esterni si colorano e si arricchiscono di decori.
Una attenzione particolare viene riconosciuta anche al turista disabile ed alle sue esigenze, attraverso la realizzazione di “camper senza barriere”.
Le esigenze di tutti i tipi di turisti sono prese in considerazione, in modo che ognuno possa trovare la soluzione adatta. Ci sono camper per le coppie, per le famiglie con figli, per le persone con handicap e così via.
14.4.10
Tra storia e gusto: aprile con Nolo Bike Parma
Si fa attività fisica ma si assaggiano anche deliziosi salumi e formaggi. Si visitano chiese, regge, abbazie ma si sta anche all'aria aperta. Nolo Bike Parma ha trovato l'equilibrio perfetto tra cultura e ambiente in un calendario di appuntamenti che mette d'accordo tutti: gourmet, amanti dell'arte e della vita naturale.
Primo appuntamento il 18 aprile alle 10 in via Berettinazza a Fontevivo. In occasione del Ponte dei Sapori, Nolo Bike Parma organizza un'escursione insieme alla guida nazionale MTB Stefano Alinovi, che porta i cicloturisti alla scoperta dei prodotti tipici della Bassa. La prima tappa, infatti, è prevista proprio in un caseificio, per vedere come viene prodotto il Parmigiano Reggiano. Poi di nuovo in sella fino alla volta di Fontanellato, dove, chi lo desidera, può visitare la rocca dei Sanvitale con le splendide sale affrescate dal Parmigianino (ingresso a pagamento) oppure fare qualche acquisto al tradizionale mercatino dell'antiquariato.
Dopo il pranzo libero, il gruppo si immergerà di nuovo nella campagna diretto verso Fontevivo, per visitare l'antica abbazia cistercense. Tra i suoi tesori si contano la tomba scolpita di Guido Pallavicino, cavaliere dell'ordine dei Templari. Il termine dell'uscita è prevista intorno alle 16, ma Fontevivo è in festa e offre tante iniziative: mostre di trattori d'epoca, gare di taglio del Parmigiano Reggiano e molto altro ancora.
Seconda uscita il 24 aprile. Questa volta si parte alle 15 dal Parma Point di strada Garibaldi 18 (Parma) e percorrendo le strade a bassa percorrenza e le piste ciclabili che costeggiano il torrente Parma si arriva fino alla golena del Po. Marcello Cantarelli, guida ambientale ed escursionistica, guiderà tutti lungo un itinerario che alla bellezza del paesaggio fluviale aggiunge anche alcune soste per apprezzare le chiese d'argine, l'imponente certosa di Paradigna per arrivare fino alla Reggia di Colorno, una piccola Versailles con un giardino altrettanto bello. Prima “dell'incontro” con il Grande Fiume, ad aspettare il gruppo c'è la medioevale “Grancia di Sanguigna”.
Da non perdere sempre ad aprile il doppio appuntamento con la Porcolonga di Primavera, il 18 e il 25 aprile. Con le biciclette noleggiate nei punti noleggio si possono attraversare le terre di Verdi e Guareschi, facendo golose soste per gustare i prodotti tipici della zona e visitare le cantine di stagionatura, i caseifici e le aziende agricole, dove vengono prodotte ghiottonerie, quali Culatello, Parmigiano Reggiano, salame Strolghino, spalla cotta e così via.
La Porcolonga è a cura di Uisp e Strada del Culatello.
Per maggiori informazioni su itinerari ciclabili, percorsi in bici e piste ciclabili, visita subito il sito www.nolobikeparma.it, potrai trovare anche informazioni dettagliate sulle modalità di noleggio, i percorsi, le distanze e le mappe.
Contatti:
Layoutweb, Layout Advertising Group
Public Relation Department
Simona Bonati
E-mail: bonati@layoutweb.it
www.layoutweb.it
10.4.10
In Umbria nella bellissima città di Foligno
Tra le molteplici possibilità di alloggio che si offrono al turista si potrebbe scegliere un bed & breakfast Foligno. Si tratta di una formula di ospitalità piuttosto recente, che negli ultimi anni si sta sviluppando molto in Italia. Letteralmente B&B significa “letto e prima colazione”; con tale denominazione si intende una forma di accoglienza che prevede il pernottamento e la prima colazione presso un’abitazione privata. Agli ospiti è offerta una camera debitamente arredata, ossia provvista di letto, armadio, comodini, lampade e sedie; nella maggior parte dei casi la stanza è anche dotata di un bagno privato. Rispetto al tradizionale albergo il bed and breakfast garantisce maggiore tranquillità e contatto umano, sia tra le persone ospitate all’interno della struttura, sia tra i clienti ed i proprietari dell’abitazione. Spesso infatti anche il soggiorno diventa una zona comune, da condividere tra i padroni di casa e gli ospiti per rilassarsi o fare quattro chiacchiere in compagnia; normalmente la cucina è invece uno spazio riservato agli ospitanti. Il costo del pernottamento include anche la prima colazione: il pasto è solitamente ricco e spesso è preparando seguendo le tradizioni locali; nel caso vi siano clienti stranieri accanto alla consueta colazione italiana possono essere serviti anche quegli alimenti caratteristici del primo pasto internazionale.
Il bed and breakfast è un’ottima scelta per tutto coloro che vogliono un contatto vero, non superficiale con la città che stanno visitando: il calore umano, il contatto quotidiano con i gestori e gli altri ospiti permette l’instaurarsi di affetti e amicizie duraturi, che spesso si protraggono ben oltre la semplice durata della vacanza. Inoltre in questo modo si possono ricevere moltissimi utili consigli su cosa visitare in città e sui posti migliori in cui assaporare la cucina locale.
9.4.10
Da aprile a novembre un 2010 “Tuttinbici”
Si riparte con le uscite nella Bassa Parmense. Tra arte e natura, vita all'aria aperta e prodotti tipici, Nolo Bike Parma propone un calendario di eventi tutto da pedalare.
Puntuale come le prime viole e i primi raggi del sole primaverile, Nolo Bike Parma, il servizio di noleggio bici gestito da Parma Turismi, presenta il nuovo calendario delle iniziative con tante escursioni e visite per scoprire ogni volta una angolo diverso della Bassa Parmense.
Anche quest'anno la formula non cambia: dai dieci punti Noleggio si affittano le bici e poi si parte senza fretta lungo piste ciclabili e itinerari turistici. La destinazione? Dipende solo da voi che potete scegliere tra le tante proposte di Nolo Bike parma. Per i buongustai ci sono escursioni che conducono i cicloturisti alla scoperta dei sapori della Bassa: dal Ponte dei Sapori a Fontevivo, alla Porcolonga per arrivare alla Strada del Culatello e alla Sagra della Fortanina e all'ormai amatissima November Porc.
In sella si gustano sia il panorama, con i campi bordati dai pioppi, i borghi storici, il Po, che le eccellenze gastronomiche della zona.
Vini, formaggi, salumi: certo la Bassa è tutto questo, ma è stata anche terra di conti, come i Sanvitale di Fontanellato, di principi, come i Meli Lupi di Soragna e di Duchi, come Maria Luigia e, prima di lei, Farnese, che hanno lasciato rocche, palazzi e splendide residenze da visitare in un particolarissimo “grand tour” delle corti padane.
Da cerchiare in rosso sul calendario le uscite come “ Da Parma al Fiume Po, seguendo le memorie dei duchi”, “In bicicletta con Maria Luigia D'Austria” e “Pedalate antiche”.
Attraverso strade secondarie e percorsi ciclabili, gli amanti della natura possono addentrarsi nella riserva Parma Morta insieme a guide ambientali, per osservare da vicino specie rare di uccelli e piante, senza dimenticare la ricchezza naturalisitica del Po, del basso Taro e del torrente Parma.
Riportiamo di seguito il calendario di “Tuttinbici” e ricordiamo che a queste si aggiungono i cinque percorsi turistici “Bici Parma Po”, “Verdi”, “Mondo Piccolo”, Ciclotaro” e “Tre Castelli”.
Per avere maggiori informazioni sugli appuntamenti, le prenotazioni e il noleggio vi invitiamo a visitare il sito www.nolobikeparma.it
Andiamo a incominciare! Noleggio gratuito delle biciclette da tutti i punti Nolo Bike Parma
Lunedì 5 aprile
BUSSETO
Arie e profumi speciali, da Verdi al culatello
Domenica 18 aprile
FONTEVIVO
Pedalando al “Ponte dei Sapori”
FONTANELLATO
Una domenica nella festa del gusto ma non solo
Domenica 18 aprile
NELLA BASSA
Porcolonga
Escursione a cura di UISP Parma* e Strada del Culatello di Zibello
Sabato 24 aprile
PARMA
Da Parma al fiume Po, seguendo l’argine della Parma e le memorie dei Duchi
Domenica 25 aprile
NELLA BASSA
Porcolonga
Escursione a cura di UISP Parma* e Strada del Culatello di Zibello
Sabato 15 maggio
ZIBELLO
In bicicletta nella terra del culatello, per scoprire i segreti del principe dei salumi
Sabato 22 maggio
MEZZANI
Fabulando in Parma Morta, alla scoperta degli animali che abitano la Riserva Parma Morta
Domenica 6 giugno
SACCA di COLORNO
Benvenuti a corte, in bicicletta con Maria Luigia D’Austria duchessa di Parma
Domenica 29 agosto
S. SECONDO P.SE
Festa della Fortanina
Escursione a cura di Bicinsieme-FIAB Parma**
Domenica 5 settembre
MEZZANI
Parma Morta
Escursione a cura di Bicinsieme-FIAB Parma**
Sabato 11 settembre
ROCCABIANCA
In bicicletta nel Mondo Piccolo, viaggiando nei luoghi che hanno ispirato Giovannino Guareschi
Domenica 12 settembre
NELLA BASSA
Porcolonga
Escursione a cura di UISP Parma* e Strada del Culatello di Zibello
Domenica 19 settembre
SORAGNA
Pedalate antiche, un tour culturale nei castelli delle antiche famiglie parmensi
Domenica 7 novembre
TORRICELLA di SISSA
Pedalando al November Porc, una pedalata in compagnia per stimolare l’appetito in vista delle abbuffate pomeridiane
Domenica 14 novembre
POLESINE P.SE
Pedalando al November Porc, una rilassante escursione sugli argini prima di gustare le ghiottonerie della fiera di November Porc
* Per gli Eventi a cura di UISP Parma (segnalati nel calendario) :
tel. 0521/707429
Cell. 340/446270
segreteria@uispparma.it
** Per gli eventi a a cura di Bicinsieme-FIAB Parma (segnalati nel calendario):
tel. 0521/962458
Cell. 339/8123784
bicinsieme@yahoo.it
Contatti:
Layoutweb, Layout Advertising Group
Public Relation Department
Simona Bonati
E-mail: bonati@layoutweb.it
www.layoutweb.it
2.4.10
Hotel Romantico Siena

Il Relais Aia Mattonata è un romantico hotel a Siena situato sulla cima di una meravigliosa collina con vista panoramica sul borgo medievale e sulla campagna circostante.
Questa Country House di lusso è composta da 6 eleganti suite ognuna diversa dall'altra, arredate con gusto ed eleganza, con stoffe pregiate, tinte pastello, letti a baldacchino e dotate di aria condizionata, cassaforte, frigobar, ed internet wireless.

A disposizione degli ospiti un'area comune con salone e cucina, patio attrezzato, giardino fiorito ed una bellissima piscina con acqua salata.
Per gli amanti del benessere e del relax è disponibile una deliziosa area benessere con jacuzzi e bagno turco, nella quale su richiesta possono essere effettuati massaggi e trattamenti rilassanti.

Durante il corso dell'anno vengono proposte molte offerte e pacchetti speciali per trascorre una piacevole vacanza in un delizioso hotel benessere a Siena.
25.3.10
Pasquetta d'autore nella Bassa Parmense
Appuntamento il 5 aprile alle 9,30 al punto di noleggio di Busseto (PR)
Una Pasquetta all'emiliana: il 5 aprile invece delle solite mete Nolo Bike Parma propone un'affascinante escursione in bicicletta per conoscere da vicino i luoghi che hanno ispirato grandi maestri della musica, come Verdi, o della letteratura, come Giovannino Guareschi.
Si parte alle 9,30 dal punto Nolo Bike Parma di Busseto, insieme alla guida MTB Stefano Alinovi. Tutto il gruppo percorrerà circa 35 chilometri di itinerari ciclabili completamente asfaltati, che collegano il paese della Bassa con le terre del principe Meli Lupi, la corte “Le piacentine”, dove Bertolucci ha girato “Novecento”, per arrivare fino al Po, nella terra di Don Camillo e Peppone.
A Villa Sant'Agata c'è la prima sosta, per permettere a quanti lo desiderano di visitare la residenza del “cigno di Busseto”. Qui il grande musicista componeva, riceveva i suoi numerosi amici e teneva una fitta corrispondenza con i più importanti personaggi dell'epoca. Lungo la strada poi ci sarà un'altra casa dove fermarsi: la casa natale di Roncole Verdi, semplice e povera, come lo erano i genitori del maestro: oste lui e filatrice lei.
Pedalando senza fretta fra campi e prati, si raggiunge Zibello, luogo di produzione del culatello, il principe dei salumi. Ormai vicini al Po, il paesaggio sembra davvero uscito da un romanzo di Guareschi: argini, pioppeti, case sperdute nella campagna, tanto che non stupirebbe vedere passare Don Camillo in bicicletta lungo uno dei sentieri della zona.
Dopo il pranzo al sacco nell'area attrezzata di Polesine si prosegue verso Soragna con la splendida rocca e sede del Museo del Parmigiano-Reggiano, che è possibile visitare acquistando il biglietto al prezzo speciale di 3 euro.
Dalla arie di Verdi ai deliziosi profumi dei prodotti tipici della zona, l'escursione di pasquetta si conclude intorno alle 18,30 a Busseto.
Per maggiori informazioni su itinerari ciclabili, percorsi in bici e piste ciclabili, visita subito il sito www.nolobikeparma.it, potrai trovare anche informazioni dettagliate sulle modalità di noleggio, i percorsi, le distanze e le mappe.
Contatti:
Layoutweb, Layout Advertising Group
Public Relation Department
Simona Bonati
E-mail: bonati@layoutweb.it
www.layoutweb.it
22.3.10
L'umbria è una meta turistica per italiani e stranieri
Una delle cittadine più belle dell’intera regione è senza dubbio Foligno, comune in provincia di Perugia che conta poco più di 57.000 abitanti. Il suo territorio è prevalentemente montano, anche se il cuore della città si trova nella Valle Umbra, alla confluenza dei fiumi Menotre e Topino; la storia di questa località è molto antica, parte infatti molti secoli prima della nascita di Cristo, quando qui si insediarono le prime popolazioni. Nel corso dei secoli Foligno ha sempre conservato la sua importanza economica, e ancora oggi è il centro commerciale più ricco ed importante della valle. Il suo centro storico vanta molti monumenti e palazzi di interesse storico: in Piazza della Repubblica si ergono il Palazzo Comunale, il Palazzo Trinci e la Cattedrale di San Feliciano, che custodisce al suo interno antiche tele, statue lignee e opere di grande pregio.
Un bed and breakfast Foligno è la soluzione migliore per tutti coloro che desiderano un contatto stretto con la città ed i suoi abitanti. Negli ultimi anni nel comune è andato via via aumentando il numero di famiglie che ha deciso di aprire la propria abitazione privata ai turisti; il b&b infatti, che letteralmente significa “letto e colazione”, è una forma di pernottamento per cui i clienti vengono ospitati nelle stanze libere di una normale casa. Agli ospiti si garantisce una camera dotata di tutti i comfort e una ricca prima colazione. La familiarità che si acquisisce con i gestori della struttura è tale che si vengono a creare dei veri e propri rapporti di amicizia destinati a protrarsi nel corso negli anni; inoltre ci si può affidare agli ospitanti per ottenere consigli sui luoghi da non perdere, sulle manifestazioni culturali e sui ristoranti migliori dove assaporare i piatti tipici della cucina folignate, quali la porchetta al forno e le pietanze al tartufo di Norcia.
21.3.10
Pranzo di Pasqua al Park Hotel di Salice Terme in Oltrepò Pavese
In occasione di Pasqua 2010, il Park Hotel Olimpia , di Salice Terme, Oltrepò Pavese propone un menu speciale. Situato nel cuore dell'Oltrepo Pavese, zona famosa non solo per i suoi vini e la cucina tipica, Il Park Hotel di Salice Terme è un albergo a 3 stelle a conduzione familiare rinomato per la sua tradizione nell'ospitalità. E' da più di 30 anni che, con passione e soddisfazione, ci impegniamo a garantire ai nostri ospiti un soggiorno piacevole ed unico.
Menù
Aperitivi : Spumate Rosè S. Maria La Versa
Stuzzichini
Antipasti
Tris di Delizie Pasquali
Salumi dell’Oltrepò
Focaccia di Rivanazzano
Melone Bianco
Primi
Risotto agli asparagi di Albenga
Cannoli ai porcini con salsa Aurora
Secondi
Agnello Pasquale alle erbe aromatiche
Pommes sautes
Tagliata ai funghi porcini e rucola
Dessert
Colomba di Pasqua Salsa allo Zabaglione
con Spumante Fior d’Arancio La Versa
Cioccolata
* € 25,00 PER PERSONA – BEVANDE ESCLUSE *
Tantissimi Auguri di Buona Pasqua a Tutti gli Ospiti!
Anche quest'anno abbiamo pensato ad un menù che, rispettando la tradizione, vi lascerà un buon ricordo del pranzo di Pasqua. Vi aspettiamo con il sole per poi una bella passeggiata lungo il torrente. Per prenotazioni chiamate: 038391664 o mail: parkhotel@parkhotel.pv.it
18.3.10
Bed and Breakfast di charme nel centro di Firenze


Dopo una lunga ricerca online durante la quale ho consultato circa 100 siti web, la mia sceltà è caduta sul Relais & Suites Grand Tour un lussuoso Bed and Breakfast a Firenze situato nel centro storico della città, e devo dire che mai decisione è stata più azzeccata.
Questo B&B è frutto della passione dei due proprietari Cristina & Giuseppe, due simpaticissimi toscani D.O.C. i quali hanno avuto l'idea ed il merito di trasformare un antico palazzo d'epoca di loro proprietà, in una meravigliosa struttura ricettiva per gli amanti dell'arte.
L'atmosfera che Relais Grand Tour è in grado di trasmettere è ben diversa dall'ospitalità di un normale hotel, infatti all'interno degli eleganti ambienti e delle romantiche camere di questa antica casa fiorentina, sembra quasi di rivivere i tempi passati, un'esperienza unica ed emozionante.


Gli interni della residenza sono stati riportati all'antico splendore e dovunque spiccano elementi architettonici originali del settecento, come il pavimento in cotto toscano lucidato a mano, le travi ed i soffitti affrescati e le porte in legno intarsiato, il tutto arricchito da un arredamento ricercato e da elementi d'arte contemporanea e mobili d'antiquariato.
Le camere e le suites sono delle vere alcove, ampie e luminose, in cui sono predominanti calde tonalità pastello che si abbinano alla perfezione con le stoffe pregiate di tende e copriletti e con i tappeti intrecciati a mano.
Sono in totale 3 camere, 3 suite ed un mini appartamento, alcune con affaccio sul chiostro o sul giardino privato della residenza, e tutte dotate di moderni comfort degni di un b&b di lusso.
Qualora ce ne fosse bisogno il soggiorno è ulteriormente allietato dalla piacevole accoglienza dei proprietari, i quali essendo grandi conoscitori di Firenze e di tutte le sue chicche, dispensano preziosi consigli sui musei, i negozi e ristoranti migliori da visitare.
Consiglio quindi il Relais & Suites Grand Tour a tutti coloro che intendono trascorrere una vacanza in una dimora di charme nel centro di Firenze.
17.3.10
In anteprima al “Ponte dei Sapori” di San Secondo - la prima escursione guidata di Nolo Bike Parma
Da non perdere: il 3 aprile noleggio gratis per tutti e il 4 aprile apertura ufficiale dei punti Nolo Bike Parma
Il “Ponte dei Sapori” fa tappa a San Secondo Parmense il 27 marzo.
Degustazioni di ghiottonerie come la famosa spalla cotta, mercatini e dimostrazioni di norcineria saranno al centro della manifestazione, che quest'anno si arricchisce di un'attrazione in più: l'escursione guidata organizzata da Nolo Bike Parma alla scoperta del “Fiume Architetto”.
I fiumi, infatti, sono come architetti, capaci di modellare il territorio, definirne i caratteri e incidere sulla presenza di uomini e animali, influenzandone le attività e le abitudini. Per imparare a riconoscere i segni di questo grandioso progetto, Francesco Maiorana, guida ambientale ed escursionistica, accompagnerà mamme, papà e bambini lungo 15 chilometri di piste ciclabili e strade secondarie, che dal Basso Taro arrivano fino al Po.
Si parte alle 15 dal punto noleggio di San Secondo, muniti di macchina fotografica e cannocchiale, per osservare la magnifica opera realizzata dal fiume tra cielo e terra nel corso di migliaia di anni. A ben guardare il paesaggio fluviale diventa protagonista di una meravigliosa avventura scandita da piene, secche e dal paziente lavoro della corrente. Pedalando il gruppo incontrerà anche graziosi borghi, come Viarolo, Trecasali e Gramignazzo.
Per gli amanti del cicloturismo, Nolo Bike Parma, ha in serbo anche altre sorprese: il 3 aprile il noleggio delle bici sarà gratuito, per festeggiare l'arrivo della primavera e il 4 aprile si avrà l'apertura ufficiale della stagione del noleggio. Si tratta di un'occasione da non perdere per salutare il primo sole in sella alla bicicletta, lungo uno dei cinque itinerari turistici proposti da Nolo Bike Parma. Castelli e borghi storici, oasi naturali e i luoghi dove vissero grandi personaggi come Guareschi e Verdi aspettano solo di essere scoperti e “gustati” a ritmo delle pedalate.
Per maggiori informazioni su prenotazioni, costi, orari e sugli itinerari in bicicletta suggeriti da Nolo Bike Parma, visita il sito: www.nolobikeparma.it
Contatti:
Layoutweb, Layout Advertising Group
Public Relation Department
Simona Bonati
E-mail: bonati@layoutweb.it
www.layoutweb.it
15.3.10
Trascorri Pasqua o Pasquetta a Varzi all'Agriturismo "La Sorgente"!
Per Pasqua e Pasquetta L'Agriturismo “La Sorgente” di Varzi, in Oltrepò Pavese è lieto di proporVi i propri Menù Degustazione, composti da portate tradizionali preparate con prodotti tipici, naturali e casalinghi, proprio per dare la possibilità ai graditi Ospiti di assaggiare tutte le varie specialità culinarie della zona.
“La Sorgente” è il luogo ideale per chi vuole trascorrere piacevoli momenti in compagnia, dove le cose che contano hanno il giusto valore legato alle antiche tradizioni.
Situato a Varzi e completamente immerso nella natura, l’Agriturismo “La Sorgente” Vi aspetta, in un ambiente accogliente e raffinato, che cattura l’attenzione dell’Ospite con il suo fascino antico, per proporVi tutti i sapori della tradizione, preparati con cura e creatività.
Un’antica casa patronale con fattoria, restaurata mantenendo intatte le splendide caratteristiche architettoniche.
Un luogo da visitare.
“Ecco cosa propone la Cucina in Occasione della Santa Pasqua”
* Menù *
La Rosa degli Antipasti
Salame Crudo di Varzi, Coppa Stagionata
Lardo agli Aromi su Quadretto di Focaccina Rustica
Tipica Torta Pasqualina
Insalata Russa su Foglia di Lattuga
Vol au Vent con Vellutata di Ricotta e Noci
Caramella di Sfoglia Ripiena
Anelli di Cipolla Dorati
Uova Pasquali Sfiziose
I Primi Piatti
Ravioli Caserecci di Brasato al Bonarda
Lasagne Verdi con Ortiche, Funghi Porcini e Ricotta
I Secondi Piatti
Punta di Vitello cotta in Forno a Legna
con Spicchi di Patate alle Erbe Fini
Carne al Sale con Misticanza di Insalata e Pomodoro Fresco
I Dessert
Semifreddo Variegato al Cioccolato, Caffè e Amaretti
Sfogliatina con Crema Pasticcera, Mele e Uvetta
Tradizionale Colomba al Velo
Acqua, Vino di Produzione Propria
Caffè e Digestivo della Casa
“Tutto quello che viene servito è prodotto direttamente in azienda, in quanto riteniamo che solamente usando ingredienti naturali è possibile avere cibi di qualità”
* € 40,00 a persona - Bevande Comprese *
Tantissimi Auguri di Buona Pasqua a Tutti gli Ospiti!
Lunedì 5 Aprile 2010
“Ecco cosa propone la Cucina in Occasione del Lunedì dell'Angelo”
* Menù *
La Rosa degli Antipasti
Salame Crudo di Varzi, Coppa Stagionata
Pancetta Speziata su Quadretto di Pane di Segale
Torta Pasquale di Ricotta e Spinaci
Insalata Capricciosa su Foglia di Radicchio
Vol au Vent con Crema di Peperoni
Fagottino di Salsiccia e Formaggio
Cipollotti dell'Orto in Agrodolce
Uova d’Oro Pasqualine
I Primi Piatti
Agnolotti Casalinghi allo Stufato di Cinghiale
Crespelle allo Zafferano, Ricotta e Funghi Porcini
I Secondi Piatti
Cosciotto di Maialino cotto nel Forno a Legna
con Spicchi di Patate agli Aromi
Carne in Salsa Tonnata alle Erbe Fini
I Dessert
Sfoglia alla Vaniglia con Pere e Cioccolato
Delizia alla Panna con Mousse ai Frutti di Bosco
Tradizionale Colomba al Velo
Acqua, Vino di Produzione Propria
Caffè e Digestivo della Casa
“Tutto quello che viene servito è prodotto direttamente in azienda, in quanto riteniamo che solamente usando ingredienti naturali è possibile avere cibi di qualità”
* € 40,00 a persona - Bevande Comprese *
Vi ricordiamo inoltre che vi è la possibilità di soggiornare in graziose camere e mini appartamenti, tutti con servizi privati e televisore, arredati con mobili d’epoca e dotati di tutti i confort, in un’atmosfera piacevole e famigliare dove sarà possibile trascorrere momenti all'insegna dell'allegria e della spensieratezza.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI 0383/53295
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
3.3.10
Tutto quello che cerchi sui camper
Potete scegliere tra i numerosissimi modelli di camper nuovi, magari super accessoriati che si possono trovare nei migliori saloni, valutare quale potrebbe essere quello perfetto per voi ed avere la certezza di un otttimo investimento, magari un po' costoso all'inizio, ma consapevoli di riuscire ad ammortizzare ampiamente le spese sostenute nel corso del tempo, considerando anche il fatto che risparmierete sull'alloggio e sui trasporti, naturalmente senza contare che sarete comunque liberi dalla schiavitu' del viaggio organizzato, dagli schemi e dagli orari. Un camper è decisamente la soluzione piu' adatta specialmente se si ha una famiglia numerosa o se avete bisogno dei vostri spazi e delle vostre cose sempre a disposizione.Se però l'idea di acquistare un camper vi spaventa un po', sia per questioni economiche che per la praticità o magari perchè non avete proprio idea di cosa significhi avere un mezzo così impegnativo a vostra disposizione e non siete pratici di manutenzione o non avete magari lo spazio per poi tenere un mezzo che è piuttosto ingombrante avete comunque una seconda possibilità, ovvero di optare per il noleggio del camper. Anche questa soluzione vi permette di avere diversi vantaggi: una spesa nettamente inferiore rispetto all'acquisto vero e proprio del veicolo, la possibilità di provare e fare una sorta di rodaggio della vostra capacità di tenuta in strada, nonché l'eventualità di utilizzarlo solo ed esclusivamente nel periodo che desiderate se magari non avete la possibilità di fare piu' vacanze nell'arco di un anno. Qualunque sia la vostra decisione in merito, se dunque partire subito con l'acquisto del camper o semplicemente noleggiarlo per un periodo definito, avrete comunque optate per la miglior scelta di stile vacanziero, che vi darà una meravigliosa sensazione di libertà come non mai.
Inoltre navigando per il web troverete tantissime informazioni in merito, sia alla manutenzione e ai vari accorgimenti per l'utilizzo del veicolo, sia per quanto riguarda le varie tipologie di itinerari che si possono consultare con i consigli dei viaggiatori e camperisti piu' esperti, nonché i vari itinerari tracciati e provati da altri appassionati di vacanze in camper. Non vi sarà difficile inoltre ottenere moltissime altre utili informazioni riguardo i posti di sosta, le segnalazioni degli utenti sulle zone migliori da visitare o quelle peggiori da evitare, e valutare quali tra i percorsi selezionati fanno al caso vostro.
Poggio Imperiale e la Fortezza Medicea
All'interno della cinta rinascimentale, sono state riportate alla luce, attraverso studi archeologici, diverse fasi di insediamento: abitazioni di epoca tardo antica; capanne di villaggio di epoca longobarda; la curtis di epoca carolingia e il castello del XII secolo;la fortezza di Lorenzo il Magnifico.
Una visita a Poggibonsi e al Cassero è una tappa che si potrebbe inserire in uno degli itinerari turistici in Toscana.
2.3.10
La nuova realtà del turismo
Il turismo per sua natura si offre come perfetto rimedio e recupero energie di tutti quegli impiegati stressati. Anche per questo motivo La società Elation vi propone viaggi incentive e buoni regalo. Soluzioni personalizzate e organizzate nei minimi particolari per viaggi incentive ed esperienze esclusive in Italia e nel mondo.
Con la massima cura del dettaglio e del particolare.
Per vivere e far vivere momenti unici ed irripetibili.
Per fidelizzare, motivare, incentivare.
Elation ha studiato le soluzioni più originali ed uniche in giro per il mondo, per rendere il viaggio incentive un momento irripetibile ed efficace.
Per maggiori info:
Servizio clienti
da Lunedí a Venerdí
dalle 9:00 alle 18:00
045 89 47 510
servizio.clienti@elation.it
Hotels a Cattolica per le vostre vacanze al mare
L'Ottima posizione occupata dai nostri hotels, permette di raggiungere in pochi passi la spiaggia e i principali divertimenti presenti a Cattolica e sulla Riviera Romagnola.

L'albergo si distingue inoltre per l'ottima cucina e per la vasta scelta di piatti offerti nel ristorante al sesto piano, da dove è possibile ammiorare il panorama offerto dalla costa romagnola, mentre si stanno gustando le specialità tipiche della cucina italiana e romagnola.

La favorevole posizione occupata dal nostro hotel cattolica, consente di accedere alla spiaggia convenzionata senza dover attraversare nessuna strada, i nostri ospiti potranno quindi uscire dalle loro camere direttamente in costume da bagno per trascorrere divertenti giornate al mare.
Le camere sono tutte dotate di balcone con splendida vista panoramica, agitatore d'aria, cassaforte, telefono, servizi privati, phon, tv-sat e frigobar per non farvi mancare nulla durante la vostra permanenza in camera.

Per il vostro soggiorno, l'hotel offre tre diverse tipologie di camere per garantire a tutti di trovare la più adatta alle proprie esigenze, tutte modernamente arredate e dotate di cassaforte, bagno con doccia e phon, balcone, telefono, tv e aria condizionata, nelle camere e nelle sale dell'albergo sarà inoltre possibile usufruire di un accesso internet WIFI gratuito.
Approfitta delle numerose promozioni, delle vantaggiose offerte last minute e dei tanti sconti proposti dai nostri hotels per prenotare subito le tue vacanze al mare.
23.2.10
Alberghi e Residence per le vostre vacanze a Misano Adriatico

Misano Adriatico si trova in provincia di Rimini al confine con la Romagna e le Marche, è l'ultima città della Riviera Romagnola e, grazie alle numerose oppoertunità che propone, permetterà di trascorrere diversi tipi di vacanze a seconda delle varie esigenze di ogni turista.
Trovandosi sulla Riviera Romagnola, Misano Adriatico offre ai propri turisti i divertimenti e le attrazioni che hanno reso la riviera un'ambita meta di divertimento, oltre alle spiagge, dotate di tanti ottimi servizi per trascorrere delle divertenti gionate al mare, da Misano è possibile raggiungere in pochi minuti i numerosi parchi divertimento famosi in tutta Italia come Mirabilandia, Aquafan, Italia in Miniatura e Fiabilandia, chi invece volesse scoprire il ricco entroterra romagnolo, potrà partecipare a tanti itinerari ed escursioni alla scoperta di antichi borghi e castelli medievali dove conoscerà le storie e le tradizioni che caratterizzano la Romagna.
Se di giorno sono presenti tanti divertimenti e attrazioni, la sera Misano Adriatico e la Riviera offrono l'imbarazzo della scelta su come trascorrere le vostre serate estive, grazie ad eventi, pubs, famose discoteche come il Peter Pan e la Baia Imperiale, feste e locali sulla spiaggia che vi terranno compagnia fino a tarda notte.
Per il vostro soggiorno a Misano Adriatico, avrete la possibilità di scegliere tra tante ottime strutture turistiche come bed and breakfast, residence e hotel a misano che, grazie alle convenienti offerte last minute e promozioni proposte, vi permetteranno di trovare in modo semplice e rapido la miglior offerta per le vostre vacanze al mare.
Hotels 3 stelle Cattolica Hotel Regina

Durante la permanenza in hotel, i nostri ospiti potranno approfittare delle numerose opportunità di relax e divertimento come ad esempio la piscina riscaldata o la zona benessere dotata di idromassaggio e solarium, nel nostro ristorante inoltre sarà possibile gustare ogni giorno ricchi menù di carne e pesce con piatti tipici della cucina italiana e della tradizionale cucina romagnola.
La particolare attenzione e ricerca del confort applicata nelle sale dell'albergo si può ritrovare anche nelle nostre moderne camere, tutte comode, insonorizzate e dotate di ampi balconi, in ogni camera troverete tv satellitare, aria condizionata, box doccia, phon, cassaforte e servizi privati.
L'ottima posizione occupata dall'hotel oltre a consentire ai nostri ospiti di accedere alla spiaggia senza nessuna strada da attraversare, consente di raggiungere in pochi minuti i principali divertimenti di Cattolica e della Riviera Romagnola dove, parchi divertimento, visite guidate, pub's, discoteche e feste sulla spiaggia animeranno le vostre vacanze fino a tarda notte.
12.2.10
Arte Povera: energia e metamorfosi dei materiali
L'Arte Povera, movimento artistico italiano riconosciuto a livello internazionale come uno dei più importanti nelle avanguardie del XX secolo, approda in casa di uno dei più grandi collezionisti di arte contemporanea del mondo.
Anselmo, Boetti, Calzolari, Kounellis, Merz, Paolini, Penone, Pistoletto, Zorio, gli artisti presenti a Villa Panza con 22 straordinarie imperdibili installazioni appartenenti alle Collezioni del Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto. Il suggestivo allestimento nel grande spazio delle Scuderie e in alcune sale di Villa Panza non segue un percorso cronologico né tematico, ma crea un dialogo con le opere della collezione permanente fatto di sottili rispondenze visive, di varianti cromatiche, di sorprendenti capovolgimenti di stili come fosse idealmente guidato dalla libertà e dal gusto del collezionista.
L'Arte Povera, oggi sostenuta da un vasto riconoscimento internazionale, nasce nel 1967 con la prima mostra collettiva dal titolo Arte Povera e Im Spazio, tenutasi presso la galleria La Bertesca di Genova e curata da Germano Celant che, per la definizione di questo movimento artistico, si ispirò al Teatro povero di Grotowski. L'Arte Povera consiste essenzialmente "nel ridurre ai minimi termini, nell'impoverire i segni, per ridurli ai loro archetipi." La definizione spiega la tendenza propria di alcuni artisti italiani ad ampliare il campo dei linguaggi espressivi, adottando materiali inconsueti, "poveri", che possono essere naturali e organici -legno, pietra, terra, vegetali- oppure di produzione industriale -stracci, plastica, neon, scarti industriali- assunti nella loro forma primaria e immediata.
La Villa e la Collezione
Circondata da un magnifico giardino all'italiana, la Villa settecentesca è celebre nel mondo per la collezione d'arte contemporanea che Giuseppe Panza di Biumo vi ha raccolto a partire dagli anni '50. In esposizione permanente opere di Irwin, Turrell e undici installazioni di Dan Flavin, oltre a opere di Arends, Beckman, Brewster, Carroll, Cole, Fratteggiani, Fredenthal, Graham, Irwin, Kiecol, Mangold, Roeth, Rudell, Simpson, Sims, Spalletti, Therrien.
Per informazioni su dove poter pernottare in Lombardia cliccate qui
--------------------------------------------------------------------------------
Arte Povera: energia e metamorfosi dei materiali. Opere delle collezioni del Miart
Orario: 10 -18 (tutti i giorni escluso i lunedì non festivi). Ultimo ingresso ore 17.30
Ingressi alla Villa e alla mostra: Adulti €10, Ridotti (4-12 anni) €5, Aderenti FAI € 2 Studenti (fino a 25 anni) € 5
Scuole: Percorsi didattici con laboratori creativi su prenotazione
Servizi per il pubblico: Bookshop, Ristorante e Caffetteria, Parcheggio interno, Visite guidate su prenotazione
Ogni sabato e domenica visita guidata gratuita alla mostra alle ore 11.30 e alle ore 16.00 fino ad esaurimento posti
Info:
Villa e Collezione Panza, piazza Litta 1- Varese
tel. 0332.283960 faibiumo@fondoambiente.it
www.fondoambiente.it
Come raggiungerci
In auto: autostrada A8 dei Laghi MI-VA fino a VA centro. Seguire indicazioni Villa Panza. Con mezzi pubblici:Ferrovie nord e FFSS linea Milano- Varese. Autobus linea A
4.2.10
Hotel Belmar, Albergo 3 stelle a Cattolica
Situato in piena isola pedonale, a soli 50 metri dal mare, l'hotel è stato recentemente rinnovato e dotato di numerosi e moderni confort, tutte le sale dell'albergo sono state climatizzate, dal ristorante al bar, fino alle camere, arredate con un'attenzione particolare per la comodità e il confort.
La favorevole posizione occupata dal nostro hotel a Cattolica, consente ai nostri ospiti di raggiungere in pochi minuti i principali divertimenti della città e, in pochi passi, la nostra spiaggia convenzionata dove troverete ad atterdervi uno staff gentile e disponibile, oltre a idromassaggio, palestra, baby sitter e piscina.
Per le vostre vacanze al mare l'hotel, oltre a numerosi sconti e promozioni, propone tante offerte last minute e pacchetti vacanza per permettere a chiunque di trascorrere una splendida vacanza a Cattolica, consulta le nostre offerte o contatta la nostra reception on line per prenotare la tua vacanza o per richiedere informazioni e preventivi personalizzati.
29.1.10
Regalo romantico per San Valentino
22.1.10
Romantico San Valentino all'Hotel Milano di Salice Terme in Oltrepò Pavese
Per San Valentino regalatevi un romantico week-end nella splendida cornice dell'Hotel Milano. L'Hotel Milano è situato nel centro di Salice Terme, Oltrepò Pavese , importante localita termale, rinomata per le sue acque sulfuree e salsobromoiodiche.L'Hotel Milano, uno degli edifici più antichi del centro storico di Salice, può vantare una lunga storia. E' difficile stabilire la data esatta di costruzione: è invece certo che già nel 1727, sulle stesse fondamenta sorgeva il convento dell'ordine di San Marziano.
L'Hotel dispone di 42 stanze dotate di ogni comfort di un ampio parco con piscina, solarium e di un american-bar gelateria. Nel grande ristorante con veranda, che si affaccia sul parco privato, è possibile organizzare matrimoni, cene aziendali, festeggiare eventi o ricorrenze.
La struttura dispone anche di due sale equipaggiate per meeting e piccoli congressi. Due comodi parcheggi auto sono situati all'interno della proprietà.
Nel cuore di Salice Terme a pochi passi dallo stabilimento termale, potrete trascorrere due favolosi giorni "sotto l'arco di Cupido".
Pacchetto 2 Giorni 1 Notte............... 120 € a persona
Arrivo: sabato 13 Febbraio (dalle ore 11:00) - Partenza: domenica 14 Febbraio (entro le ore 18:00)
Il pacchetto Comprende:
pernottamento in camera matrimoniale superior
sabato 13, alle 20:30, cena a lume di candela nella nostra bellissima sala di gala
colazione a buffet
bottiglia di spumante in camera
sconti presso il centro wellness delle Terme di Salice (a pochi passi dall'Hotel)
dopo la cena, degustazione del nostro Cocktail Champagne alla Taverna del Tiglio
possibilità di lasciare le camere alle ore 18 della domenica.
(Extra su richiesta: Boquet di rose per lei/lui - Scatola di cioccolatini - Ciotola di Fragole)
Qui di seguito il menù per il il sabato del week-end di San Valentino
Aperitivo di benvenuto
Cocktail Rossini
con piccoli stuzzichini
MENU’
Flan di carciofi e fonduta al montasio
Petto d’anatra con arance caramellate e rucola
e perle di melograno
Riso carnaroli con salmone,indivia e wodka
Tortelli a cuore al cioccolato,zenzero,peperoncino
Filettino in crosta con salsa alle erbe
Tagliata di manzo su letto di rucola e verdure miste
Cuore di cioccolato con bavarese alle fragole
Acqua,vini,caffè,digestivi
20.1.10
Romanticismo e benessere per San Valentino all'Hotel Salus di Salice Terme in Oltrepò Pavese
Offerta pacchetto San Valentino
1 notte presso l’Hotel Salus;
Trattamento camera e colazione a buffet (dolce e salato);
Cena di San Valentino a lume di candela
Tariffa promozionale scontata €. 140,00 a coppia
MENU’ SAN VALENTINO
Cocktail di Gamberi con Maionese di Barbabietola
Risotto al Nero di Seppia e Mazzancolle
Spiedini di Pesce Croccanti e Soncino
Sformatino al Cioccolato con Cuore di Albicocca
(bevande escluse )
Per informazioni del soggiorno telefonare al numero: 0383.91561 r.a.
POSSIBILITA’ DI ABBINARE ALLA PROMOZIONE DEL SOGGIORNO ALBERGHIERO "PERCORSI ROMANTICI PER IL MESE DEGLI INNAMORATI" IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO BENESSERE TERME DI SALICE.
17.1.10
Romanticissimo “San Valentino” alla Pernice Rossa, in Oltrepò Pavese
Un week-end d’amore per tutti gli innamorati. Trascorri il week-end di San Valentino alla Pernice Rossa di Roncassi, Menconico in Oltrepò Pavese . Nell' alta Val Staffora a cavallo tra le province di Pavia e Piacenza si trova il Monte Penice; sulle sue pendici sorge il comune di Menconico a 740 metri sul mare e la "Pernice Rossa" a 1100 metri sul livello del mare.
Il paesaggio è quello che caratterizza tutta l'alta Val Staffora con le sue vaste aree verdi che alternano rigogliosi boschi e splendidi prati verdeggianti. Anche l'aspetto culturale ricopre una grande importanza data la presenza nelle vicinanze dell'antico convento di Valle Scura, le cui pietre sono state ostello per viandanti, poi chiesa e in seguito convento, poi ruderi, dopodichè ancora utilizzate prestandosi all’agricoltura e ora sono ancora lì, di nuovo come un tempo ad ospitare i viaggiatori. Qui dove la natura Vi aspetta per coccolarVi con un magico abbraccio.
Proposta weekend di San Valentino : 13–14 febbraio 2010
Proposta pacchetti soggiorno
1- Cena a tema del sabato 13 febbraio, pernottamento, prima colazione e pranzo della domenica
€ 85,00 a persona in camera doppia
2- Cena a tema, pernottamento e prima colazione
€ 70,00 a persona in camera doppia
Gradita la prenotazione tel/fax 0383.541973 www.lapernicerossa.it - info@lapernicerossa.it Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Menu’ di San Valentino
Aperitivo alcolico / analcolico
Antipasti
Tagliere di affettati misti (coppa, pancetta, salame di Varzi)
Tortini della casa
Formaggi misti con miele e marmellate
Primi Piatti
Tagliatelle con sugo di cervo
Risotto con scarola e funghi
Secondi Piatti
Polenta e scaloppine con funghi porcini
Insalata d’arance
Buffet di dolci
Spumante
Acqua, Vino della casa, Caffe’ e correzione
Solo cena € 35,00 a persona
12.1.10
GULNARA KASMALIEVA & MURATBEK DJUMALIEV.
inaugurazione giovedì 14 Gennaio | ore 18.30 | galleria impronte | milano
I due artisti, presenti alla Biennale di Venezia del 2005 nel Padiglione del Centro - Asia, sono attualmente tra gli 8 finalisti del Premio Internazionale di Arti Visive Artes Mundi 4 , selezionati tra 480 nomination ricevute da più di 80 Paesi.
Una Nuova Via della Seta: Algoritmo di Speranza e Sopravvivenza, la loro opera più estesa, che dà il titolo alla mostra , è una video installazione a cinque canali accompagnata da una serie di fotografie, realizzata nel 2007 con il supporto dell' Art Institute di Chicago.
La caduta della Cortina di Ferro ha riattivato la Via della Seta nell' Asia Centrale, ma i protagonisti di oggi, non sono cammelli carichi di tesori provenienti dall' Oriente, ma camion carichi di ferraglia arrugginita - lascito dell' Ex Impero Sovietico, destinata alle industrie cinesi, da scambiare con abiti a buon mercato.
Utilizzando un procedimento documentario in un ambito concettuale, Kasmalieva e Djumaliev mettono in scena la nuova realtà dell' antica via, in un territorio che è altresì incrocio di interessi economici e politici di Russia, Cina e Stati Uniti , e rivelano l'esperienza dei loro contemporanei che dopo 75 anni di vita sedentaria e collettivizzazione forzata sotto il dominio sovietico, sviluppano una nuova via di commerci.
In mostra verrà presentata in anteprima anche la recente video - installazione Primavera (2009) , in cui Kasmalieva e Djumaliev accostano la celebre musica di Vivaldi ai problemi ambientali e di sopravvivenza della nostra contemporaneità.
Per prenotare la tua vacanza a Venezia trovi qui Hotel Veneto
5.1.10
Cosa regaliamo per San Valentino?
Emozione3 per i privati
Tel. 199 240 422
Fax. 045 8198413
info@emozione3.it
Emozione3 per le aziende
Tel. 199 240 422
Fax. 045 8198413
corporate@emozione3.it
21.12.09
Capodanno in agriturismo in Oltrepò Pavese al Piccolo Bacco dei Quaroni
Oggi sul portale di promozione turistica dell'Oltrepò Pavese OltrepEAT abbiamo aggiunto la proposta per Capodanno dell'Agriturismo Piccolo Bacco dei Quaroni di Montù Beccaria. Situato nell’Oltrepo pavese, nelle prime colline orientali, l’agriturismo “la Cucina del Piccolo Bacco” è il luogo dove gustare i vini nei migliori dei modi con l’accompagnamento di cibi semplici ma con una ricerca accurata delle materie prime.
Cenone di Capodanno
AperitivoFlute di O.P. Pinot Nero rose’ metodo classico”PBQ” con stuzzichini
Antipasti
Culatello con tartufi di robiola
Mousse di anitra e praga con la nostra Malvasia passita e pane alle noci tostato
Sformatini di zucca con salame
Piccolo patè con riccioli di burro
Riesling “Vigneto del Pozzo” 2008 Primi
Risotto con tartufi
Gnocchetti di farina di castagne con formaggio cremoso e timo
Pinot Nero “La Fiocca” 2007
Secondi
Lonza di maiale agli agrumi con salsa alla senape e fichi morbidi
Oca arrosto
Misticanza invernale
Spinaci al burro con uvetta
Bonarda “Il Fornacione” 2002
Dolce di Capodanno
Brindisi di mezzanotte con Pinot Nero rose’ metodo classico”PBQ”
E per finire: cotechino con lenticchie
€.55,00 tutto compreso
E come tradizione, a mezzanotte, bruciamo la strega in un gran falo’ l’anno vecchio se ne va e arriva il nuovo anno
18.12.09
Agriturismo Orvieto all'insegna del benessere
Per godere a pieno della natura incontaminata della regione, lontano dallo stress e dall’inquinamento cittadino, l’ideale è scegliere una vacanza in un agriturismo in Umbria, vacanza che di certo soddisferà sia i grandi che i più piccini. I primi apprezzeranno soprattutto la quiete di queste zone, i borghi rurali che ancora conservano il loro aspetto originario, le lunghe passeggiate alla scoperta di quei luoghi suggestivi in cui la vegetazione cresce rigogliosa ed incorrotta.
Neanche i bambini resteranno delusi: in molti agriturismi si organizzano attività dedicate proprio a loro, come corsi di cucina, gite in mountain bike, laboratori creativi e visite didattiche. I più piccoli avranno la possibilità di vedere e di entrare in contatto con i molti animali presenti nelle aziende, allevati all’aperto, in maniera assolutamente naturale: mucche, maiali, pulcini, conigli, cavalli, cani e gatti faranno la gioia dei bambini, spesso poco abituati al contatto diretto con la natura.
In queste strutture inoltre si è certi di gustare piatti e bevande genuini: per legge la maggior parte dei prodotti che i gestori degli agriturismi offrono ai propri clienti sono coltivati da loro stessi o da aziende agricole della zona, senza l’utilizzo di coloranti, additivi o conservanti. È così possibile assaporare i prodotti tipici della tradizione enogastronomica umbra, tra cui vini, olio, miele, formaggi ed insaccati, molti dei quali caratterizzati dai marchi DOP, IGP, IGT, DOC e DOCG.
Per di più scoprire sapori nuovi e cibi sani, oltre ad essere un piacere, si rivelerà una conoscenza molto utile anche di ritorno dalle vacanze, poiché si imparerà a scegliere alimenti di qualità da portare in tavola ogni giorno.
Fare una vacanza in agriturismo non significa rinunciare alle comodità; le strutture infatti si sono ormai evolute e sono in grado di offrire tutti i servizi di un albergo: solitamente ogni stanza è dotata di TV in camera, aria condizionata e telefono. Per chi non riesce a rinunciare allo sport neppure in vacanza inoltre, diversi agriturismi si sono attrezzati con piscine, campetti da calcio, campi da tennis o da golf; coloro che preferiscono il riposo e il comfort possono invece farsi coccolare nelle attrezzatissime aree benessere: il relax è garantito. Se si desidera trascorrere dei giorni in serenità e tranquillità in Umbria dunque, è bene scegliere una delle tante ottime strutture ricettive presenti in ogni cittadina della regione: potrebbe essere un agriturismo Orvieto, perfetto per tutti coloro che vogliono una vacanza di qualità in compagnia dei propri amici o dei propri parenti, divertendosi e rilassandosi pur senza spendere una fortuna.